Molte persone vivono all’interno di case collocate in prossimità di linee ferroviarie.

E’ indubitabile che il rumore generato dal continuo transito dei treni disturba enormemente sia di giorno che di notte, non permette di godere appieno della propria abitazione e può far insorgere patologie psicofisiche.

Occorre sapere che tra il 1995 e il 2000 sono entrate in vigore alcune previsioni normative che hanno obbligato le società che gestiscono le linee ferroviarie a redigere un piano pluriennale di risanamento acustico, per contenere ed abbattere il rumore derivante dal passaggio dei treni.

Tuttavia, tale piano di risanamento acustico che doveva realizzarsi entro 15 anni dalla sua attuazione è rimasto inattuato nella maggior parte d’Italia, lasciando immutati i disagi e disturbi di coloro che vivono in prossimità della linea ferroviaria.

Ho avuto modo di affrontare tale problematica per conto di alcune persone che erano proprietarie di case all’interno di un condominio di Milano e che non riuscivano più a sopportare il rumore dei treni.

Dopo aver fatto svolgere da un consulente tecnico di fiducia le misurazioni per valutare l’entità del rumore diurno e notturno e aver tentato un dialogo con il gestore della rete ferroviaria, è stata iniziata una causa innanzi al Tribunale di Milano che ha avuto esito positivo.

Infatti, la società che gestisce la rete ferroviaria è stata condannata ad installare una barriera antirumore lungo tutta la facciata del condominio che è stata poi effettivamente realizzata, come si può vedere dalle immagini all’inizio del presente scritto.

Tale barriera antirumore ha notevolmente affievolito il rumore ferroviario, aumentando esponenzialmente la possibilità di godimento delle abitazioni ed il benessere psicofisico dei residenti.

Occorre tenere presente che una simile azione giudiziaria vede come parte attiva unicamente coloro che risiedono nell’immobile (proprietari, affittuari, ecc. ..). Anche nel caso in cui si viva all’interno di un condominio, quindi, non è necessario ottenere una delibera assembleare di autorizzazione posto che non sarà il condominio ad agire in giudizio, ma le singole persone (anche solo una).

Se anche tu vivi in prossimità di una linea ferroviaria e sei disturbato dal rumore dei treni, ti consiglio di voler approfondire le concrete possibilità in tuo possesso per risolvere la problematica, senza lasciarti influenzare da false credenze che scoraggiano e portano a far ritenere remota la possibilità di ottenere la giusta tutela al proprio diritto di vivere in un ambiente sano, privo di rumori intollerabili e nocivi, nonché di ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Il mio Studio Legale rimane a completa disposizione per eventuali richieste d’informazioni e per valutare concretamente la situazione.

Avv. Alessio Caggiano

 

Infastidito dal rumore dei treni?

Siamo disponibili a riceverti in studio oppure online